UNA CASA ICEBERG, IN CENTRO CITTÀ
Chiunque visiti il centro di Londra non può non notare l’infinità di nuove torri in costruzione, tuttavia è in atto un diverso boom edilizio che prevede una costruzione alternativa, studiata verso il basso.
![]() |
Chiunque visiti il centro di Londra non può non notare l’infinità di nuove torri in costruzione, tuttavia è in atto un diverso boom edilizio che prevede una costruzione alternativa, studiata verso il basso.
Attualmente a Londra è stata introdotta una normativa che impedisce di aumentare la cubatura fuori terra in seguito a questa limitazione, nel 2017 sono state presentate oltre 2000 richieste di licenza edilizia destinate ai seminterrati. Nasce così una nuova tipologia di abitazione: la "casa ad iceberg", definizione che è stata assegnata alla House in a Garden, progettata a Notting Hill nel 2018 dallo studio londinese Gianni Botsford Architects. |
![]() |
La sua posizione centrale e la struttura stessa orientata verso il basso, sono le peculiarità dell’abitazione; purtroppo la struttura è oscurata in parte da una villa del 1840, esponendo alla vista dei cittadini solo un padiglione trapezoidale.
La residenza è circondata da un giardino su tre lati che si chiude a ovest con un patio posizionato vicino all'entrata. La House in a Garden, si suddivide in 3 livelli: al 1° livello troviamo un soggiorno con cucina, scendendo al secondo piano vi sono 2 camere da letto con i rispettivi bagni e un minuscolo giardino incassato in un vano, illuminato dalla luce del cortile del lato est. L'ultimo livello ospita una suggestiva piscina di 10 m circondata da vetrate, una sala yoga, una galleria e un particolare bagno turco. |
![]() |
I materiali che caratterizzano l'abitazione sono il rame, il marmo di Carrara e l'abete di Douglas che creano un'estetica rarefatta, generando un gioco di luci e ombre. Lo studio architettonico del progetto permette che la luce naturale venga portata fino a 8 metri di profondità.
La House in a Garden, è la perfetta fusione tra spazio, materialità e luce creando un’atmosfera naturale tra le barriere urbane sovrastanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |